lunedì, gennaio 29, 2007

 

SI E' CONCLUSA QUESTA AVVENTURA

Con i Campionati Italiani di Ancona di questo fine settimana, si è conclusa questa avventura. Fare meglio del settimo posto finale era impossibile, rimane il rammarico per aver commesso qualche errore in alcune gare e per aver provato forse troppo poco alcune specialità. Partendo con ordine, i risultati di questo fine settimana: Totale 4733 punti (18 in più di quelli fatti lo scorso anno che erano valsi il sesto posto) 60 metri 7"56; credo che il lavoro misto svolto durante l'inverno abbia dato buoni frutti, le sensazioni erano buone, sono stato condizionato molto in partenza da una falsa e quindi il risultato cronometrico avrebbe potuto essere migliore. Riuscivo a fare bene sia l'accelerazione che il lanciato ma ho fatto fatica a collegare le due parti. Salto in lungo 6,21; dopo la brutta gara dello scorso fine settimana, sempre in difesa nel finale avevo problemi di sicurezza. Qui ho commesso sicuramente un errore nella preparazione; L'esperimento di fare pochi salti completi in allenamento è decisamente fallito, mi mancava sicurezza nel collegare la rincorsa allo stacco alle alte velocità; nell'ultimo salto poi mi è mancato il tempo per la chiusura, i piedi erano oltre 6,60. Lancio del peso 11,35; questa gara è stata molto positiva la misura, è abbastanza scadente rispetto al riscaldamento, tutto intorno a 12 metri e alla sensazione di poter lanciare molto lontano, l'allenamento senza panca ma con ginnastica artistica e alzate della pesistica è più che sufficiente per il peso. Salto in alto 1,85 buon risultato peccato per dei brutti tentativi a 1,88 che probabilmente era alla portata. 60 ostacoli 9"07. Sicuramente la gara più deludente del fine settima, forse perchè era quella da cui mi attendevo di più; sono partito molto forte e sono finito sotto al primo ostacolo, se non fosse stata una prova multipla mi sarei fermato e lo avrei abbattuto con le mani; ripartendo da fermo, praticamente dal primo ostacolo il tempo è stato decisamente brutto. Salto con l'asta 4,30. buona sicurezza fino a 4,30 poi due rincorse sbagliate hanno contribuito a non migliorare ulteriormente questa specialità; è mancata un po' di sicurezza per fare meglio nella fase aerea. La specialità più condizionata dai 40 giorni di stop per la frattura al piede. 1000 metri 2'52"67, avrei anche potuto fare meglio ma la gara è stata fatta un po' ad elastico dagli atleti di classifca obbligando ad alcuni sorpassi che hanno fattto sprecare energie preziose. Ora qualche settimana di riposo poi si deciderà cosa fare nel resto della stagione. Sicuramente l'appuntamento sarà per le indoor l'anno prossimo e all'aperto, sto pensando all'avventura del doppio decathlon. Per quanto riguarda questa sezione del blog; a breve inserirò il piano di lavoro di Silvia Mazzilli nona negli italiani nel pentathlon fatto senza preparazione specifica di passagggio nella preparazione del decathlon all'aperto.

martedì, gennaio 09, 2007

 

PROGRAMMA AGONISTICO

MESE DI GENNAIO
8) Riscaldamento: corsa lenta, mobilità attiva, andature, 4-5 alzate della pesistica; VELOCITA’: accelerazioni, partenze dai blocchi, 3x60 metri normale, ampio e rapido; SALTO IN LUNGO: stacchi facili, 4-5 rincorse, 4-5 salti facili
9) Riscaldamento con corsa lenta e ginnastica posturale; LANCIO DEL PESO: da fermo e con traslocazioni completa, curando la precisione; SALTO IN ALTO: fosbury facile con rincorsa completa; RIPETUTE: 600 + 400 rec. 3’-4’
10) Riscaldamento: corsa lenta e esercizi specifici per ostacoli; TECNICA OSTACOLI: partenze dai blocchi con i primi 4 ostacoli max 25 ostacoli totali; ASTA: entrate e salti con aste facili da solo
11) Riscaldamento: corsa lenta, mobilità e alzate della pesistica; VELOCITA’: accelerazioni anche con traino e partenze dai blocchi
12) Riscaldamento: corsa lenta e esercizi specifici per ostacoli; OSTACOLI: 3-4 volte 60 ostacoli a -2 piedi; PESO: lanci con traslocatone con pesi normali e leggeri; ALTO: salti con rincorsa ridotta
13) GINNASTICA ARTISTICA A BUSTO
14) GARA MODENA LUNGO E ASTA
15) Riscaldamento: corsa lenta e esercizi specifici per ostacoli; OSTACOLI: partenze dai blocchi con i primi 2-3 ostacoli massimo 20 in totale; ALTO: salti facili con rincorse complete
16) Riscaldamento: corsa lenta e mobilità attiva; LUNGO: stacchi facili ed esercizi di stacco + 5-6 rincorse complete con accenno di stacco + salti facili; PESO: lanci con traslocazione curando la precisione; RIPETUTE: 700 + 300
17) Riscaldamento: corsa lenta e esercizi specifici per ostacoli; OSTACOLI: 4x60 ostacoli partenza in piedi; ASTA: entrate con la spinta con asta da gara per ancona
18) Riscaldamento: corsa lenta e ginnastica posturale; FORZA: richiamo forza per gambe con metodo statico dinamico e 4-5 girate; VELOCITA’: accelerazioni e lanciati
19) Riscaldamento: corsa lenta e ginnastica posturale; SALTO IN LUNGO: stacchi e salti facili
PESO: lanci da fermo e con traslocazione
20) GARA SAN DONATO ASTA E ALTO
21) GARA SARONNO 60 E 60 OSTACOLI
22) Riscaldamento con esercizi di ginnastica posturale; ginnastica forza alla sbarra 30’; test massimale girata
23) Riscaldamento: corsa lenta e mobilità attiva; LUNGO: 4-5 rincorse e 4-5 stacchi facili; PESO: policoncorrenza e 10 lanci massimali
24) Riscaldamento: corsa lenta e mobilità per ostacoli; OSTACOLI: partenze dai blocchi massimo 15 ostacoli totali; ASTA: entrate e salti con aste da gara
25) Riscaldamento: corsa lenta e mobilità attiva; VELOCITA’ 5-6 partenze dai blocchi; eventualmente qualche salto facile in alto a fosbury con rincorsa completa
26) VIAGGIO PER ANCONA
27) CAMPIONATI ITALIANI PRIMA GIORNATA
28) CAMPIONATI ITALIANI SECONDA GIORNATA

martedì, gennaio 02, 2007

 

CALENDARIO INDOOR MULTIPLISTI

ANDREA CALANDRINA

14/1 MODENA LUNGO E ASTA
20/1 SAN DONATO ASTA
21/1 SARONNO 60 – 60 OSTACOLI
27-28/1 ANCONA CAMPIONATI ITALIANI EPTATHLON
10-11/2 GENOVA CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI (asta-60 ostacoli)


SILVIA MAZZILLI


14/1 MODENA LUNGO
20/1 SAN DONATO ALTO – ASTA ??
21/1 SARONNO 60 OSTACOLI
27-28/1 ANCONA CAMPIONATI ITALIANI PROVE MULTIPLE
10-11/2 GENOVA 60 OSTACOLI-LUNGO
17-18/2 ANCONA ?? CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI
24/2 AOSTA ASTA-60 OSTACOLI

This page is powered by Blogger. Isn't yours?

Google